
FILIERA
La filiera agroalimentare è l’insieme delle organizzazioni con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare.
La filiera permette il raggiungimento di obiettivi pianificati, l’organizzazione tramite i capo-filiera, l’autocontrollo, garanzie e l’efficienza delle aziende agricole o degli impianti di trasformazione.
Esistono due tipologie di filiera: corta e lunga.
La filiera corta permette la valorizzazione dei produttori e della qualità del prodotto; questo tipo di filiera favorisce una maggiore trasparenza e tracciabilità, strumenti importantissimi per raggiungere nuovi livelli di sostenibilità, responsabilità ambientale e sicurezza alimentare.
La filiera corta prevede dunque pochi passaggi e un contatto diretto con le aziende agricole.
La filiera lunga si è invece sviluppata con l’avvento della globalizzazione. È caratterizzata da alti livelli di efficienza che riducono i costi interni e i prezzi al pubblico. Permette una distribuzione capillare, raggiungendo mercati lontani dal luogo di produzione. Tuttavia, l’elevato numero di intermediari e di passaggi riduce il margine di guadagno e il potere contrattuale delle aziende agricole.